“Qualità e Sicurezza
delle informazioni”
CHE COS’E’?
Amuuko è un sistema di identificazione e geolocalizzazione del bestiame per il monitoraggio degli animali e la lotta contro i furti di bestiame. Per un migliore controllo, la tecnologia proposta gestirà un numero illimitato di dati che verranno aggiornati durante tutta la vita dell’animale

IDENTIFICAZIONE
Il microchip NFC sottocutaneo è associato ad un marchio auricolare con un numero di identificazione e un codice a barre univoco. L’identificazione permette di conoscere, visualizzare e aggiornare le diverse informazioni cruciali d’identità su una piattaforma in cloud gestibile direttamente dalle istituzioni e/o da organi privati.

GEOLOCALIZZAZIONE
Gli animali indossano dei collari collegati ad antenne specifiche alimentate attraverso la corrente della rete pubblica o i pannelli solari. L’esatta posizione degli animali viene localizzata attraverso un satellite e mostrata sullo smartphone/tablet o sul laptop.
SCOPRITE AMUUKO
COME FUNZIONA?


IN UN SOLO GESTO
E’ possibile vedere le informazioni dell’animale in tempo reale attraverso la scansione del chip NFC per mezzo di uno smartphone o tablet

IN TEMPO REALE
Le parti coinvolte (i veterinari, le forze di sicurezza, le assicurazioni) hanno la possibilità di interagire attraverso la semplice scrittura/lettura per l’aggiornamento dei dati (vaccinazioni, profilassi, furto, ritrovamento, ecc)

NESSUN ERRORE
Gestione di un numero illimitato di animali attraverso un singolo account utente che gestirà le autorizzazioni alla modifica dei dati

INTERFACCIA UNICA
Un’unica piattaforma di interazione per la classificazione, la ricerca e la selezione del bestiame. Una sola interfaccia per tutta la tracciabilità della filiera
AMUUKO PER L’IDENTIFICAZIONE

PASSAPORTO VETERINARIO
E’ possibile vedere le informazioni dell’animale in tempo reale, leggendo il chip NFC attraverso uno smartphone o tablet.

PIATTAFORMA
Il Ministero, i Veterinari, le Amministrazioni Pubbliche, la Polizia e gli Allevatori hanno accesso ad un’unica piattaforma con diversi livelli di autorizzazione

DATABASE
Le parti coinvolte (ad esempio: i veterinari) hanno la possibilità di aggiornare i dati in tempo reale (profilassi vaccinale, etc. …)

STANDARDIZZAZIONE
Consulto di tutte le informazioni in tempo reale andando così ad allinearsi con gli standard internazionali
AMUUKO PER LA GEOLOCALIZZAZIONE

TRACCIAMENTO
Gli animali vengono tracciati attraverso i collari che seguono i loro movimenti. Il segnale viene ricevuto dalle antenne alimentate attraverso la corrente o il pannello solare

CONTROLLO
È possibile ricevere delle notifiche/sms personalizzate se l’animale esce dal recinto, se il collare viene tolto e/o l’animale rubato.
Uno speciale dispositivo di attivazione è fornito ad esempio ai guardiani in una situazione che richiede assistenza urgente (ad esempio la vista dei ladri).
Uno speciale dispositivo di attivazione è fornito ad esempio ai guardiani in una situazione che richiede assistenza urgente (ad esempio la vista dei ladri).

LOCALIZZAZIONE
La posizione esatta dell’animale viene localizzata durante tutta la sua vita, una garanzia di sicurezza contro i furti di bestiame. Viene fornita anche un’antenna facoltativa laddove il bestiame avesse bisogno di spostarsi dall’area tradizionale (ad esempio durante la transumanza)

IL NOSTRO PROGETTO PER L'AFRICA
La SAS T & W Corporation è una joint venture tra una società senegalese (THS Corporation Sasu) e una società italiana innovativa (Wecare SRL) pluripremiata e che possiede l’esperienza a la conoscenza di tecnologie innovative come l’NFC, i Beacon, la gestione di informazioni sensibili e la sicurezza del database.
La SAS T&W CORPORATION dispone di una soluzione unica e flessibile, concepita per rispondere a tutte le esigenze di gestione e messa in sicurezza del bestiame, d’identificazione e di sorveglianza biometrica così come la gestione digitale e statistica dei dati.
L’obiettivo principale di questa joint-venture è di trasferire progressivamente le conoscenze e le tecnologie di alto livello alle popolazioni locali e contribuire così allo sviluppo delle competenze